Data di costituzione
01/01/2019
ll Gruppo Cooperativo Territoriale Trentino del Movimento di Educazione Cooperativa è nato
nel 2019 ed è composto da docenti della scuola primaria e secondaria di primo grado, educatori e studenti universitari che hanno deciso di conoscere, sperimentarsi e mettere in pratica alcune modalità di lavoro attive nell’intento di tradurle nei differenti contesti lavorativi con la finalità di operare nella scuola e sul territorio in un’ottica cooperativa e partecipativa sulla scia del pensiero pedagogico e sociale di Célestin ed Elise Freinet.
Condividono e declinano finalità e scopi del Movimento di Cooperazione Educativa Nazionale che si propone come gruppo libero e autonomo di insegnanti, educatori e studenti che non vogliono smettere di pensarsi elaboratori di cultura, intellettuali organici, attenti alla valorizzazione delle culture di cui sono portatori i/le bambini/e; a creare in classe climi favorevoli all’ascolto e alla comunicazione autentica, all’esplorazione e conoscenza di spazi e dei vari linguaggi che convivono nella realtà, allo sviluppo di una reale democrazia politica.
Sono insegnanti, educatori e studenti che operano per realizzare una scuola in cui sia promossa la libertà espressiva, sia dato spazio alla creatività; siano realizzati processi circolari di apprendimento - insegnamento capaci di produrre nei/lle bambini/e crescita globale, affettiva, cognitiva e sociale.
Il MCE è un’Associazione professionale collegata alla Fédération Internationale de l’Ecole Moderne (FIMEM ovvero il movimento delle scuole che si rifanno all’attivismo e alla pedagogia popolare).
CONTATTI:
Email: trentino@mce-fimem.it
Facebook: https://www.facebook.com/groups/360203358446289/
Instagram: https://www.instagram.com/mce_trentino/p/C4XV7VMNMci/?hl=en