Descrizione
Il Comune di Dro è beneficiario del Programma di Sviluppo Rurale, ovvero lo strumento del Fondo Europeo Agricolo (FEASR) attraverso il quale la Provincia Autonoma di Trento realizzerà dal 2014 al 2020 interventi che orientano lo sviluppo della Trentino secondo le finalità delle politiche comunitarie e dei fabbisogni del contesto territoriale.
Tra i progetti co-finanziati dal Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale del Comune di Drena sono stati finanziati i seguenti interventi:
Misura PSR | Progetto | Obiettivi | Finanziamento |
Operazione 4.3.2 – Viabilità forestale Area 2 A. - Migliorare le prestazioni economiche di tutte le aziende agricole e incoraggiare la ristrutturazione e l’ammodernamento, in particolare per aumentare la quota mercato e l’orientamento al mercato nonché la diversificazione dell’attività. | Costruzione di una nuova viabilità forestale località Coste dell’Anglone in C.C Dro. | Realizzazione di una strada forestale in loc. Anglone. La nuova strada avrà la duplice valenza di servire come tagliafuoco per la salvaguardia del bosco e di essere anche utilizzata dai censiti per raggiungere le parti legna. | La spesa complessiva per la realizzazione del progetto è di euro 35.190,11.-, il contributo concesso con l'operazione 4.3.20 del PSR 2014-2020 è di euro 16.433,52 (di cui il 42,980% quale quota FEASR pari a euro 7.063,127.-; il 39,914% quale quota Stato pari a euro 6.559,275.-; il 17,106% quale quota PAT pari a euro 2.811,118.-). |
Operazione 8.5.1 – Interventi selvicolturali di miglioramento strutturale e compositivo non remunerativi. Area 4 A. - Salvaguardia, ripristino e miglioramento della biodiversità inclusi i siti di Natura 2000, l’agricoltura ad alto valore naturale e la conformazione paesaggistica europea. | Diradamento in Loc. Bene C.C. Dro | Migliorare la stabilità e la composizione del patrimonio boschivo comunale in Loc. Bene nella zona identificata dalle particelle 22 e 27 del Piano Gestione forestale aziendale, diradare la presenza di perticaia di pino nero di origine artificiale per favorire l'insediamento e lo sviluppo di latifoglie. | La spesa complessiva per la realizzazione del progetto è di euro 7.991,00.-, il contributo concesso con l'operazione 8.5.1 del PSR 2014-2020 è di euro 5.850,00.- (di cui il 42,980% quale quota FEASR pari a euro 2.514,330.-; il 39,914% quale quota Stato pari a euro 2.334,969.-; il 17,106% quale quota PAT pari a euro 1.000,701.-). |
Operazione 7.6.1 – Sosteno per studi/investimenti di manutenzione, restauro e riqualificazione del patrimonio culturale e naturale. Area 6 A - Favorire la diversificazione, la creazione e lo sviluppo di piccole imprese e l’occupazione.
| Definizione di una strategia di riqualificazione per la Sarca nel tratto compreso tra la confluenza del Rimone Vecchio e il ponte di Dro a sostegno della trota marmorata e dell’habitat 91E0*. | Lo studio si suddivide in due fasi fondamentali, una prima di carattere conoscitivo e una seconda volta ad elaborare le strategie gestionali e ad avanzare eventuali proposte di interventi di riqualificazione. | La spesa complessiva per la realizzazione del progetto è di euro 16.952,00.-, il contributo concesso con l'operazione 7.6.1 del PSR 2014-2020 è di euro 12.896,00.- (di cui il 42,980% quale quota FEASR pari a euro 5.542,701; il 39,914% quale quota Stato pari a euro 5.147,309.-; il 17,106% quale quota PAT pari a euro 2.205,990.-). |
Per maggiori informazioni sulle opportunità di finanziamento visitare il sito del PSR e della Commissione europea dedicato al FEASR.