Ufficio Urbanistica, Edilizia Privata ed Informatica

All’Ufficio urbanistica, edilizia privata e informatica sono assegnate le competenze relative alla gestione dei procedimenti e delle attività urbanistiche ed edilizie in forma associata nei territori comunali di Dro e Drena. 

Competenze

L'UFFICIO URBANISTICA E EDILIZIA PRIVATA provvede a:

  • • collaborare nella predisposizione del Piano Regolatore Generale, delle sue varianti, delle norme di attuazione, del Regolamento edilizio e ogni altro regolamento di settore legato alla pianificazione urbanistica, all’edificazione e infrastrutturazione;
  • adottare tutti gli atti istruttori e di verifica della completezza e regolarità della documentazione prevista dalle vigenti disposizioni in materia per il rilascio dei provvedimenti di competenza comunale, distinti per i singoli Comuni associati, finalizzati alla trasformazione urbanistica ed edilizia: permessi di costruire, segnalazione certificata di inizio attività (S.C.I.A.), comunicazione asseverata di inizio lavori (C.I.L.A.), comunicazioni edilizia libera, autorizzazioni paesaggistiche di competenza del Sindaco ai sensi di quanto disposto dall’art. 64 della legge provinciale 4 agosto 2015, n. 15, autorizzazioni relative alla posa di segnaletica stradale e cartellonistica pubblicitaria di competenza comunale;
  • esprimere i pareri di conformità urbanistica per la realizzazione di opere pubbliche;
  • predisporre l’istruttoria sui pareri preventivi circa l’ammissibilità di interventi edilizi presentati da professionisti o di chi ne ha titolo;
  • fornire supporto, quando richiesto, per le proprie competenze urbanistiche alla Commissione per la pianificazione territoriale e il paesaggio (CPC) della Comunità Alto Garda e Ledro per la verifica della conformità urbanistica ai fini del rilascio del provvedimento finale delle pratiche edilizie;
  • determinare il contributo di costruzione e alla verifica dei casi di esenzione con la predisposizione degli atti di convenzione necessari, nonché al rimborso dei contributi pagati nei casi previsti dalle norme vigenti in materia;
  • svolgere il controllo e la vigilanza su ogni attività comportante trasformazione urbanistica ed edilizia del territorio comunale esercitando il potere di irrogazione delle sanzioni amministrative previste dalla normativa vigente in materia di repressione dell’abusivismo edilizio, compresa l’adozione di tutti i provvedimenti di sospensione dei lavori, demolizione e rimessa in pristino;
  • predisporre l’elenco mensile dei permessi di costruire e delle segnalazioni certificate di inizio attività presentate;
  • redigere e predisporre la pubblicazione mensile all’albo comunale dell’elenco dei rapporti sulle violazioni urbanistiche/edilizie riscontrate dagli agenti di polizia giudiziaria e l’inoltro alle autorità di vigilanza competenti;
  • curare tutte le procedure relative al contenzioso edilizio ed urbanistico, emettendo i provvedimenti relativi ai sensi della normativa edilizia e urbanistica e gestire i rapporti con i legali incaricati della difesa del Comune per le cause avviate;
  • rilasciare i certificati di destinazione urbanistica;
  • rilasciare la certificazione di conformità e comunicazione costituente manifestazione di giudizio o di conoscenza relativa al settore a richiesta di altri Enti o a richiesta degli aventi titolo;
  • verificare la completezza delle segnalazioni certificate di agibilità (S.C.A.G.I.) e delle dichiarazioni inerenti all’agibilità dell’unita immobiliare;
  • verificare e rilasciare le dichiarazioni inerenti alle richieste di idoneità dell’alloggio in ottemperanza a quanto disposti dal T.U. per la disciplina dell’immigrazione;
  • provvedere alla raccolta e all’elaborazione di informazioni statistiche relative alle proprie competenze, con particolare riguardo all’attività edilizia, e predispone l’elenco annuale relativo all’anagrafe tributaria relativa a professionisti e soggetti titolari di permesso di costruire e segnalazione certificata di inizio attività; 
  • rilasciare le autorizzazioni per lo scarico delle acque reflue nella pubblica fognatura e allo scarico in suolo, sottosuolo, in vasca stagna o in acque superficiali se di competenza comunale e collaborare con la PAT per il rilascio delle AUT (Autorizzazione Unica Territoriale);
  • aggiornare il registro degli utenti autorizzati allo scarico delle acque reflue non allacciati al collettore comunale, verificare e sollecitare all’utente la domanda per il rinnovo dell’autorizzazione nei casi disposti dalla normativa quantificare il Canone Unico Patrimoniale ed autorizzare l’occupazione temporanea o permanente di suolo pubblico rispettivamente per l’apertura dei cantieri o per l’effettuazione di scavi con condutture, nel rispetto delle vigenti disposizioni legislative e regolamenti;
  • istruire le ordinanze relative alla viabilità conseguente all’occupazione del suolo pubblico da parte di cantieri edili e cura il rilascio della cauzione depositata a seguito dell’avvenuto accertamento del rispetto delle prescrizioni impartite a tutela del patrimonio pubblico;
  • istruire le ordinanze relative alla disciplina della viabilità conseguente a chiusura e/o modifiche temporanee alla viabilità;
  • istruire e rilasciare, in collaborazione con la Polizia Locale Intercomunale, l’autorizzazione per nuovi o modifica degli accessi carrai;
  • fornire tutti gli elementi tecnico – urbanistici (relazioni, stime, attestazioni, collaudi, planimetrie, ecc.) necessari per la formulazione delle richieste di concessione e rendicontazione di contributi al servizio ragioneria e finanze per le procedure di finanziamento degli investimenti;
  • comunicare all’ufficio tributi i dati per l’aggiornamento ai fini dell’IM.I.S.;
  • compilare la parte di competenza relativa alle convenzioni per l’affido degli incarichi tecnico-professionali; 
  • accertare i tipi di frazionamento relativi al C.C. Dro e C.C. Drena notificati dall’Ufficio Catasto mediante consultazione del portale OpenKat in adempimento a quanto previsto dalla L.P. 4 marzo 2008, n. 1, art. 130, comma 4 bis;
  • gestire lo sportello informatico di OpenKat per le visure catastali e tavolari a favore degli utenti privati con rilascio degli atti, con acquisizione e registrazione dell’imposta dovuta per il servizio da devolvere al Servizio Provinciale;
  • curare e sottoscrivere la corrispondenza tecnica dell’ufficio, con esclusione degli atti che comportano discrezionalità amministrativa;
  • curare la pubblicazione di dati e informazioni nella sezione “amministrazione trasparente” del sito istituzionale dell’ente, per l’attività di competenza dell’ufficio,

POLIZIA MORTUARIA provvede a:

  • curare la gestione dei Cimiteri comunali da parte della ditta incaricata del servizio cimiteriale, in particolare alla conduzione delle sepolture private, alla programmazione delle tumulazioni ed esumazioni, alla tenuta dei registri cimiteriali informatizzati, alla predisposizione della concessione di loculi ai privati, alle cremazioni, alle comunicazioni agli interessati, alla stipulazione delle convenzioni per l’affidamento dei loculi ossari e alla autorizzazione per l’affidamento dell’urna cineraria presso il domicilio o alla dispersione delle ceneri; nonché ogni altra incombenza prevista dal regolamento vigente;
  • verificare la regolarità della richiesta di tumulazione in conformità al Regolamento di Polizia Cimiteriale e rilasciare l’autorizzazione per la posa in opera delle lapidi;
  • applicare le relative tariffe e verificare l’assolvimento del pagamento da parte dei privati a seguito del servizio erogato;
  • istruire le modifiche e gli aggiornamenti al Regolamento di Polizia Mortuaria in conformità alle disposizioni di legge statali e provinciali in materia.

ATTIVITA' MINERARIA provvede a:

  • collaborare con il professionista incaricato alla pianificazione, alla programmazione e alla stesura del piano attuativo minerario;
  • curare gli adempimenti e i controlli, in sinergia con l’eventuale professionista esperto incaricato dal Comune e il competente ufficio provinciale, connessi all’attività di coltivazione della cava comunale Collongo-

SERVIZI INFORMATICI provvede a:

  • manutenzione e miglioramento delle reti LAN della sede municipale;
  • manutenzione e miglioramento delle reti LAN delle scuole primarie e secondarie di Dro;
  • manutenzione del datacenter centrale con i relativi sistemi di supporto (energia, raffrescamento, archiviazione, backup e sicurezza); • manutenzione e acquisto di materiale hardware e software dato in gestione alla Segreteria scolastica ed alla scuola d’infanzia;
  • manutenzione dei collegamenti informatici tramite fibra ottica, tra i vari stabili comunali;
  • gestione centrale telefonica e relativi apparati ad essa collegati (Ups, telefoni digitali e analogici, Voip);
  • manutenzione delle apparecchiature hardware ed eventuali interventi di potenziamento, riparazioni e adeguamento;
  • predispone gli affidamenti per il noleggio/acquisti di stampanti e fotocopiatrici e si occupa della risoluzione di eventuali problematiche sulle stesse; • assistenza, manutenzione e implementazione programmi applicativi dell’attuale sistema informatico comunale;
  • collabora oltre che in generale della sicurezza, integrità e disponibilità dei dati e sistemi, è responsabile dell’adozione delle misure di sicurezza informatiche richieste dalla normativa del settore e per la tutela dei dati personali (privacy);
  • cura l’affidamento degli incarichi al Consorzio dei Comuni per l’assistenza privacy, il whistleblowing, la nomina a RPD, l’affido dell’attivazione e gestione del sito web, provvedendo alle relative liquidazioni;
  • collabora con gli uffici per risolvere le varie problematiche riscontrate nell’aggiornamento del sito web istituzionale; • collabora con il Responsabile dell’Ufficio Biblioteca per quanto riguarda la manutenzione e l’acquisto di materiale informatico dislocato presso il centro culturale di Dro e nella sede distaccata di Pietramurata;
  • programma gli aggiornamenti software in dotazione presso l’ente;
  • programma i nuovi corsi di formazione sui software informatici in dotazione nell’Ente;
  • predispone gli atti necessari alla stesura dei nuovi contratti canoni di manutenzione e di assistenza dei programmi informatici comunali, ivi compresi il cloud, l’App io, il sito comunale e la cie; • mantenimento dei servizi esistenti, compreso il rilascio di password ai nuovi residenti ed ai nuovi aventi diritto (professionisti, forze dell’ordine);
  • cura l’istruttoria per l’affido dell’informatizzazione del PRG comunale, sue varianti e Piani attuativi;
  • cura il caricamento e l’aggiornamento sul sito comunale del PRG e delle relative varianti ivi compresi i Piani attuativi;
  • mantenimento dei servizi relativi alla implementazione delle banche dati relative al sistema informativo territoriale e loro integrazione con i dati esistenti;
  • supporta tutti gli Uffici comunali nelle procedure informatiche di competenza;
  • collabora con il Consorzio dei Comuni Trentini per l’aggiornamento del DPS;
  • gestisce i rapporti con i vari gestori telefonici per la telefonia fissa e mobile, provvedendo anche alla liquidazione delle utenze telefoniche di cui il Comune è intestatario;
  • collabora al completamento ed all’aggiornamento del piano toponomastico;
  • collabora alla gestione della verbalizzazione dei consigli comunali in formato digitale audio e streaming;
  • collabora per l’uso del software messaggistica informatizzata;
  • collabora per l’applicazione dell’albo pretorio elettronico;
  • verifica la conservazione dei dati dell’ente e verifica le linee guida sulla conservazione dei documenti informatici, emanati dall’AGID;
  • coadiuva il competente Ufficio provinciale nella stesura della rete a bande larghe sul territorio comunale;
  • cura gli adempimenti connessi all’allestimento della homepage del sito istituzionale dell’ente ed alla sua implementazione attraverso l’attivazione dei servizi online,
  • cura gli adempimenti necessari per l’attivazione delle riunioni in modalità di videoconferenza;
  • cura la pubblicazione dei dati ex L.R.10/2014 e L.R. 16/2016 in materia di “Amministrazione trasparente” per la parte di propria competenza.

Struttura

Unità organizzativa di livello superiore

Area Tecnica

Il Servizio tecnico svolge tutte le funzioni attribuite dalla Legge, dai Regolamenti, dallo Statuto e dal P.E.G.

Tipo di organizzazione

Ufficio

Servizi offerti

Agricoltura e pesca

Modulistica provinciale edilizia e attività produttive

Sezione dedicata alla modulistica unificata per l'edilizia privata, tutela del paesaggio e urbanistica e per le attività produttive (SUAP).

Ulteriori dettagli
Autorizzazioni

Permesso per passo carrabile

Il servizio permette di richiedere al Comune l’attivazione, il rinnovo, la voltura e la regolarizzazione dell'autorizzazione al passo carrabile.

Ulteriori dettagli
Autorizzazioni

Pratiche Edilizie Online

Accesso ai servizi territoriali

Ulteriori dettagli
Salute, benessere e assistenza

Richiedi assistenza

Il servizio permette di richiedere assistenza al Comune nella fruizione di un servizio online

Ulteriori dettagli
Autorizzazioni

Richiesta sepoltura di un defunto

Il servizio permette di richiedere al Comune il permesso per seppellire un defunto.

Ulteriori dettagli
Catasto e urbanistica

Sistema informativo territoriale

Il servizio permette di consultare una parte significativa del patrimonio cartografico e informazioni legate al territorio del Comune

Ulteriori dettagli

Ulteriori informazioni

Orari di apertura al pubblico degli Uffici

  • Lunedì, Mercoledì, Venerdì: dalle 9.00 alle 12.30
  • Martedì e Giovedì: Chiuso
Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Comunweb · Accesso redattori sito