Descrizione
Presso gli uffici comunali è possibile sottoscrivere le proposte di iniziativa popolare promosse dai vari Comitati Promotori che abbiano provveduto ad attivare il nostro Ente.
E' necessario essere elettori e presentarsi con un documento di identità in corso di validità.
I cittadini potranno recarsi presso l'Ufficio Servizi Demografici, Attività Economiche e Sociali posto al pian terreno dell'edificio comunale in orario d'ufficio.
Per evitare lungaggini burocratiche è consigliabile sottoscrivere presso il Comune di iscrizione nelle liste elettorali.
NOVITA'
Da luglio 2024 è operativa la piattaforma digitale per la raccolta delle firme destinata alla raccolta delle sottoscrizioni degli elettori per sostenere le proposte referendarie e i progetti di legge di iniziativa popolare. Per accedere alla piattaforma cliccare qui.
MODALITA' PER IL DEPOSITO DELLA MODULISTICA DI RACCOLTA FIRME
Un referente del Comitato promotore o di un qualsiasi elettore che vuole depositare la modulistica per la raccolta firme per proposta di legge di iniziativa popolare o referendum abrogativo deve:
• Inviare una richiesta con l’oggetto della raccolta;
• fornire i moduli cartacei;
• indicare la data ultima per la raccolta delle firme autenticate e un incaricato al ritiro della modulistica e delle relative certificazioni elettorali.
IL COMUNE PROVVEDE A:
• vidimare i moduli da parte del Segretario comunale;
• mettere a disposizione negli orari di apertura dell'ufficio competrente all’autenticazione delle sottoscrizioni i moduli vidimati;
• rilasciare le certificazioni elettorali.
RACCOLTA FIME PER I PROGETTI DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE ATTIVE PRESSO IL COMUNE:
NOME INIZIATIVA POPOLARE | SCADENZA |
Proposta di Legge popolare per la dignità e la tutela del personale delle Forze dell'Ordine e delle Forze Armate (art. 71 Costituzione) | |
Beniamino Zuncheddu e altri su risarcimento vittime di giustizia - pubblicata sulla G.U. serie generale n. 8 dell'11.01.2025 |