La Carta d'Identità elettronica CIE è il documento che attesta l'identità di ogni singola persona e con il quale i cittadini hanno la possibilità di autenticarsi in maniera forte ai servizi online degli Enti abilitati.
Una volta preso appuntamento, l'operazione di raccolta dati presso lo sportello comunale ha una durata di circa 15 minuti. La consegna della nuova Carta d'Identità Elettronica avviene entro circa 6-7 giorni lavorativi presso la propria abitazione di residenza o all'indirizzo comunicato dal richiedente nel corso dell'appuntamento in Comune.
La carta d'identità elettronica, infatti, non viene rilasciata direttamente dal Comune ma viene emessa dall'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato e recapitata mediante posta raccomandata.
Dal giorno dell'appuntamento fino alla consegna della nuova CIE al cittadino verrà rilasciato un documento sostitutivo di riconoscimento (ricevuta di avvenuta richiesta della CIE) non valido per l'espatrio. È importante pertanto fare particolare attenzione in caso si abbiano esigenze particolari.
La durata della Carta d'Identità Elettronica è differenziata in base a tre fasce di età:
- 3 anni, per i minori di 3 anni;
- 5 anni per i minori nella fascia di età tra i 3 e 18 anni;
- 10 anni per i maggiorenni;
- 3 anni per gli stranieri richiedenti asilo.
La Carta d'Identità Elettronica non va rinnovata in occasione di cambiamento del proprio indirizzo di residenza.
Rinnovo della Carta d'Identità Elettronica
La Carta d'Identità Elettronica può essere rinnovata a partire dai 6 mesi antecedenti la data di scadenza.
In caso si sia in possesso della vecchia Carta d'Identità cartacea è invece possibile chiedere il rilascio della nuova Carta d'Identità Elettronica in qualsiasi momento.
Il Comune avviserà direttamente al proprio indirizzo tutti i residenti dell'approssimarsi della scadenza del documento.
Donazione organi e tessuti
Contestualmente alla richiesta o al rinnovo della Carta d'Identità Elettronica, il cittadino maggiorenne può esprimere direttamente al funzionario di anagrafe la propria volontà sulla donazione di organi e tessuti.
Validità per l'espatrio
L'interessato che intenda giovarsi dell'equipollenza, prevista dalle norme in vigore, della Carta d'Identità Elettronica al passaporto, ovvero voglia richiederla con validità per l'espatrio, deve sottoscrivere, in sede di richiesta, una dichiarazione di non trovarsi in alcune delle condizioni ostative al rilascio del passaporto (art 3, lettere a), b), d), e), g) della legge 21 novembre 1967 n.1185).
In mancanza di tale sottoscrizione, il documento verrà rilasciato con l'annotazione: "documento non valido ai fini dell'espatrio".
Cosa dono PIN e PUK e come utilizzarli
Assieme alla CIE il cittadino riceve due codici di sicurezza, il PIN e il PUK.
Tali codici vengono forniti in due parti, la prima delle quali è contenuta sempre nell’ultimo foglio della ricevuta cartacea fornita dall’operatore comunale al termine della richiesta di rilascio presso lo sportello. La seconda parte è contenuta nella lettera di accompagnamento presente nella busta con cui il cittadino riceve la CIE. Il cittadino deve unire le due metà e conservare con cura i due codici così ottenuti. Essi sono necessari nel momento in cui si utilizza la CIE per accedere ai servizi digitali in rete.
Nel caso in cui si sia smarrita una o entrambe le metà dei codici PIN e PUK è possibile richiedere la ristampa richiedendola all’indirizzo email demografici@comunedro.it allegando copia fronte/retro della CIE.
Grazie all’app CieID è possibile accedere ai servizi della PA in maniera veloce e semplice utilizzando tutti i livelli di sicurezza. Per il massimo livello di sicurezza è necessario avere uno smartphone dotato di tecnologia NFC, avvicinando semplicemente la CIE al telefono. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito: www.cartaidentita.interno.gov.it
Il regolamento dell'Unione Europea 2019/1157 ha stabilito che le Carte d'Identità Cartacee dovranno cessare la loro validità entro il 3 agosto 2026.
In attesa di istruzioni da parte del Ministero dell'Interno rispetto ai documenti che a tale data dovessero risultare ancora non scaduti, è comunque certo che da tale data le carte d'identità cartacee non avranno più validità per l'espatrio e non potranno più essere rilasciate.