Ufficio Servizi Demografici, Attività Economiche e Sociali

L’ufficio gestisce gli affari demografici, le mansioni inerenti alla toponomastica e il viario comunale, i servizi elettorali, le attività economiche presenti sul territorio comunale e le attività sociali.

Competenze

L'UFFICIO DEMOGRAFICI (STATO CIVILE, ANAGRAFE, AFFARI MILITARI E STATISTICA, TOPONOMASTICA, E SERVIZI ELETTORALI) provvede a:

STATO CIVILE
Svolgere le attività inerenti alle materie di seguito elencate e, in particolare, curare il servizio con gli utenti, in modo celere e corretto, agevolando il rapporto cittadini - Pubblica Amministrazione, e precisamente:

  • curare gli atti di Stato Civile in tutte le loro fasi per le quali sorgono, si modificano o si estinguono i rapporti giuridici di carattere personale e familiare e quelli concernenti lo status civitatis, la tenuta dei rispettivi registri e dai servizi connessi di carattere certificativo, i rapporti con i Consolati Italiani all’estero.

ANAGRAFE, AFFARI MILITARI E STATISTICA
Svolgere le attività inerenti alle materie di seguito elencate e, in particolare, curare il servizio con gli utenti, in modo celere e corretto, agevolando il rapporto cittadini - Pubblica Amministrazione, e precisamente:

  • aggiornare costantemente l’anagrafe nazionale della popolazione residente (A.N.P.R.);
  • rilasciare certificazioni e attestazioni nelle materie anzidette e curare ogni atto previsto in materia;
  • gestire le pratiche di soggiorno dei cittadini comunitari ai sensi del D.Lgs. 30/2007;
  • rilasciare i documenti di identità e per l’espatrio per i cittadini residenti, in particolare le Carte di Identità Elettroniche;
  • gestire le pratiche di autenticazione delle sottoscrizioni degli atti e delle dichiarazioni aventi per oggetto l’alienazione di beni mobili registrati;
  • effettuare le autenticazioni in materia di documentazione amministrativa;
    curare i rapporti con le forze dell’ordine autorizzate alla consultazione degli atti anagrafici;
  • elaborare le statistiche demografiche periodiche disposte dal servizio statistica della PAT e quelle previste dall’ISTAT sulla piattaforma nazionale GINO; collaborare nelle operazioni di rilevazione delle indagini statistiche gestite dall’ISPAT;
  • gestire tutte le procedure inerenti al Censimento Permanente della Popolazione;
  • curare agli adempimenti legati alla leva militare, alla tenuta delle liste leva e all’aggiornamento dei ruoli matricolari;
  • occuparsi di ogni adempimento riferibile ai poteri del Sindaco in qualità di Ufficiale di Governo previste dagli articoli 17 e 18 della L.R. 04.01.1993 n. 1; • aggiornare la banca dati on-line dell’Anagrafe Canina provinciale; • curare, in collaborazione con la Polizia Locale Intercomunale Alto Garda e Ledro, i provvedimenti per i Trattamenti e Accertamenti Sanitari Obbligatori;
  • predisporre i provvedimenti per i Trattamenti e Accertamenti Sanitari Obbligatori;
  • gestire e registrare le Dichiarazioni Anticipate di Trattamento;
  • controllare e validare le pratiche sulla piattaforma GEPI per il reddito di cittadinanza;
  • gestire le richieste per il bonus energetico relativo al disagio fisico, attraverso la procedura SGATE;
  • verificare l’identità e attivare le identità digitale nello SPID, secondo la convenzione con la PAT e Lepida;
  • curare gli adempimenti previsti in capo al Sindaco;
  • fa da punto front- office per la modulistica e gli atti della polizia locale

TOPONOMASTICA
Svolgere le mansioni inerenti alla toponomastica e il viario comunale, e precisamente:

  • aggiornare il sistema informatico territoriale Polo Immobiliare;
  • curare gli adempimenti in materia di numerazione civica e di aggiornamento del piano topografico comunale;
  • allineare mensilmente il catasto urbano con i dati aggiornati alla toponomastica comunale;
  • collaborare con il referente informatico per il collegamento dei dati alla cartografia comunale.

SERVIZI ELETTORALI
Svolgere con efficienza ed efficacia le attività inerenti alle materie di seguito elencate:

  • curare la tenuta delle liste elettorali, e gestire le procedure ed operazioni elettorali in tutte le fasi, nonché i rapporti con la Commissione elettorale comunale e circondariale, con il Commissariato del Governo, con la Procura della Repubblica e con la Regione;
  • gestire le consultazioni elettorali e referendarie;
  • tenere ed aggiornare l’albo degli Scrutatori dei seggi elettorali, nonché trasmettere alla Corte d’Appello le proposte di aggiornamento dell’albo dei Presidenti di seggio elettorale;
  • tenere ed aggiornare gli albi dei Giudici Popolari di Corte di Appello e di Corte di Assiste e di Appello;
  • curare i procedimenti inerenti all’occupazione temporanea e permanente di suolo pubblico per le attività elettorali

ATTIVITA' ECONOMICHE E TURISMO
L’Ufficio svolge le attività inerenti alle attività economiche presenti sul territorio comunale e, in particolare, collabora con gli operatori economici fornendo informazioni e assistenza al fine di agevolare il rapporto con la Pubblica Amministrazione.
Organizza l’attività, interagendo e collaborando con gli altri uffici comunali, e coordinando la Conferenza dei Servizi ove prevista dalla normativa.
In particolare, provvede a:

  • curare i procedimenti relativi alle attività agricole (vendita del proprio prodotto agricolo, agriturismo);
  • ricevere le comunicazioni inerenti alle attività artigianali dei laboratori di panificazione, delle professioni di acconciatore ed estetista;
  • gestire gli atti e le comunicazioni del settore commerciale, sia in sede fissa (esercizi di vicinato, medie e grandi strutture di vendita) che su area pubblica (mediante posteggio, itinerante e posteggio isolato);
  • registrare le comunicazioni relative alle forme speciali di vendita;
  • redigere i provvedimenti sindacali in materia di orari degli esercizi commerciali;
  • fornire informazioni, assistenza, istruire i procedimenti e accertare la regolarità delle dichiarazioni prodotte, in relazione agli esercizi di somministrazione aperti al pubblico (bar, ristoranti, ecc.) e non aperti al pubblico (mense, spacci interni), agli esercizi ricettivi alberghieri (alberghi, granì, RTA, villaggi alberghieri) e extra-alberghieri (affittacamere, case e appartamenti per vacanze, bed and breakfast, esercizi rurali, ostelli, case vacanza), ai campeggi e ai distributori automatici;
  • gestire le comunicazioni relative agli alloggi per uso turistico, attraverso il portale provinciale DTU Data Entry Turismo, verificando le dichiarazioni inserite, aggiornando il polo immobiliare comunale e trasmettendo le informazioni agli eventuali uffici interessati (tributi, edilizia, ecc.);
  • fornire informazioni e modulistica relative alle professioni turistiche di competenza della PAT; redigere i provvedimenti sindacali in materia di orari degli esercizi pubblici e registrare le comunicazioni di chiusura;
  • curare le procedure relative alle autorizzazioni di pubblica sicurezza previste dal TULPS (sale giochi, esercizi di scommesse, stabilimenti balneari), nonché quelle in capo al Sindaco quale autorità di P.S. (vendita ambulante di strumenti da punta e taglio, vendita di cose antiche ed usate, licenze per fochini, licenze per istruttori e direttori da tiro, licenze per sparo fuochi d’artificio, attività di facchinaggio); fornire informazioni e modulistica per le licenze di P.S. di competenza della PAT;
  • ricevere le denuncia di inizio attività per le imprese alimentari e per altre attività qualora non presentate direttamente alla APSS competente; curare gli adempimenti relativi alla vendita di prodotti fitofarmaci, di funghi freschi e di animali vivi;
  • fornire informazioni, assistenza, istruire i procedimenti e accertare la regolarità delle dichiarazioni prodotte, in relazione al noleggio da rimessa senza conducente, alle autorimesse, al noleggio da rimessa con conducente fino a nove posti e servizio di taxi e al noleggio da rimessa di carrozze a traino animale;
  • curare i procedimenti inerenti all’occupazione temporanea e permanente di suolo pubblico per le attività economiche;
  • collaborare con l’Azienda per il Turismo Garda Dolomiti S.p.A. al fine di promuovere l’offerta turistica e valorizzare il patrimonio ambientale, culturale e storico del comune.

 ATTIVITA' SOCIALI
L’Ufficio comprende una serie di servizi rispondenti ai bisogni della popolazione e si articola nelle seguenti aree di attività: istruzione, politiche per la famiglia, politiche di promozione sociale per l’anziano, politiche del lavoro e sostegno alla progettualità. L’Ufficio gestisce, per le varie materie di competenza, il patrocinio per le iniziative e le richieste ricevute, qualora le attività promosse non rientrino nel calendario annuale delle manifestazioni.

Istruzione 

  • curare i procedimenti inerenti i Servizi alla prima infanzia;
  • gestire e coordinare il sistema dei servizi socio-educativi per la prima infanzia, individuato nel nido comunale, attraverso la raccolta delle domande di ammissione al servizio, l’approvazione della relativa graduatoria e curando l’istruttoria della procedura relativa al finanziamento provinciale a copertura della spesa del Servizio;
  • curare gli altri servizi integrativi presenti sul territorio comunale, in particolare gli adempimenti riguardanti la convenzione con la cooperativa Tagesmutter per la gestione del servizio di nido familiare, attraverso la raccolta delle domande di ammissione e curando l’istruttoria della procedura relativa al finanziamento provinciale a copertura della spesa del Servizio Tagesmutter;
  • occuparsi delle attività gestionali in genere riguardanti l’istruzione.

politiche per la famiglia

  • curare le attività a sostegno delle politiche per la famiglia, attraverso la convenzione con Casa Mia A.P.S.P., relativa alla valorizzazione della sussidiarietà per attività di collaborazione ai fini della realizzazione di iniziative di sostegno, prevenzione e formativa in campo sociale rivolta alle famiglie ed ai giovani;
  • curare i procedimenti per il mantenimento certificazione “Marchio Family”;
  • gestire il procedimento per la compartecipazione alla spesa per la realizzazione dei Centri Aperti estivi gestiti da Casa Mia A.P.S.P;
  • curare la partecipazione del Comune al Distretto Famiglia;
  • occuparsi delle attività gestionali in genere riguardanti le politiche per la famiglia.

politiche di promozione sociale per l’anziano

  • curare tutti gli atti gestionali conseguenti all’ autorizzazione al ricovero presso le apposite strutture residenziali ivi compreso il calcolo della compartecipazione alle rette di ricovero a carico del Comune e dei relativi aggiornamenti periodici;
  • curare i rapporti con la locale Residenza sanitaria assistenziale per Anziani (A.P.S.P. Residenza Molino);
  • coordinare le attività rivolte agli anziani in collaborazione con la Comunità presso il compendio Ca’ del Nemoler di Dro, con il Circolo Anziani di Dro e con il Circolo Anziani “All’ombra della torre” di Pietramurata;
  • istruire e gestire la convenzione con la “Fondazione Franco Demarchi” per la realizzazione dei corsi dell’Università della terza età;
  • occuparsi delle attività gestionali in genere riguardanti le politiche per la promozione dell’anziano.

interventi di politiche del lavoro 

  • curare la presentazione e le relative richieste di finanziamento all’Agenzia del Lavoro della Provincia Autonoma di Trento – Ufficio Inserimento Lavorativo Soggetti Svantaggiati, attraverso la nuova piattaforma informatica SPAL, dei progetti relativi ai “Lavori socialmente utili - Intervento 3.3.D” ed il progetto relativo ai “Lavori socialmente utili - Intervento 3.3.F”, in particolare il Progetto di abbellimento urbano e rurale, quello per i servizi ausiliari di tipo sociale a carattere temporaneo, compatibili con il grado di debolezza o svantaggio del lavoratore o particolari servizi necessari per il recupero del lavoratore, e il progetto per i servizi di custodia e vigilanza finalizzati alla migliore fruibilità di centri socio assistenziali educativi e/o culturali gestiti dagli Enti promotori;
  • gestire l’affidamento dei progetti “Intervento 3.3.D” e “Intervento 3.3.F” attraverso la piattaforma del mercato elettronico;
  • istruire e gestire la convenzione con la Cooperativa Consorzio Lavoro Ambiente di Trento per le attività individuate con delibera della G.P. n. 254 del 18.02.2005 e ss.mm. tra i quali i servizi sussidiari all’attività della biblioteca ed alle iniziative culturali ad essa correlate, attraverso l’assegnazione da parte del Servizio Conservazione della Natura e Valorizzazione Ambientale della Provincia Autonoma di Trento, di un lavoratore a tempo pieno;
  • curare gli adempimenti relativi alla convenzione sottoscritta con il Tribunale di Rovereto per lo svolgimento di lavoro di pubblica utilità in sostituzione di pene pecuniarie e detentive;
  • occuparsi delle attività gestionali in genere riguardanti le politiche del lavoro;
  • curare gli adempimenti relativi alle misure di inclusione sociale introdotte con D.L. 48/2023 convertito con L. 85/2023.

attività di sostegno alle progettualità con finalità educative, di socializzazione e formazione

  • gestire i procedimenti per il sostegno finanziario ad associazioni/circoli/comitati per lo svolgimento di attività sociali, in conformità a quanto disposto dal “Regolamento per la concessione dei finanziamenti ad associazioni, comitati, enti, società con finalità socialmente utili, senza scopo di lucro”;
  • collaborare con la Comunità per le attività sociali di competenza;
  • collaborare e fornire attività di supporto alle associazioni/comitati/circoli operanti in campo sociale;
  • attività gestionali in genere riguardanti il sostegno alla progettualità con finalità educative, di socializzazione e formazione

 

Struttura

Unità organizzativa di livello superiore

Area Segreteria e Affari Generali

L'Area Segreteria e Affari Generali svolge tutte le funzioni attribuite dalla Legge, dai Regolamenti, dallo Statuto e dal P.E.G.

Tipo di organizzazione

Ufficio

Servizi offerti

Anagrafe e stato civile

Richiesta estratto di nascita

Il servizio consente di richiedere e ottenere, per se stessi, i propri figli minori o i soggetti terzi tramite delega, l’estratto di nascita.

Ulteriori dettagli
Anagrafe e stato civile

Richiesta pubblicazione matrimonio

Il servizio permette a chi desidera sposarsi di richiedere la pubblicazione di matrimonio.

Ulteriori dettagli
Anagrafe e stato civile

Richiesta tessera elettorale

Il servizio consente ai cittadini di richiedere il rilascio di una nuova tessera elettorale.

Ulteriori dettagli
Anagrafe e stato civile

Servizi anagrafici per cittadini europei - Certificato di nascita

Il certificato di nascita è il documento che attesta la nascita di una persona e ne specifica nome, cognome, data e luogo di nascita, nr. dell’atto di nascita.

Ulteriori dettagli
Anagrafe e stato civile

Servizi anagrafici per cittadini europei - Iscrizione nelle liste elettorali

L’iscrizione nelle liste elettorali del comune italiano dove si risiede consente di esercitare il diritto di voto.

Ulteriori dettagli
Anagrafe e stato civile

Servizi anagrafici per cittadini europei - Trasferimento della residenza in Italia

Richiesta di trasferimento della propria residenza presso un comune italiano e registrazione all'Anagrafe nazionale.

Ulteriori dettagli
Autorizzazioni

Sportello Unico Attività Produttive (SUAP)

Nel portale SUAP è possibile consultare l'elenco dei procedimenti di competenza del SUAP e compilare, firmare e inviare una pratica per l'avvio di un'attività.

Ulteriori dettagli

Sede

Ufficio comunale

Via Torre, 1 - 38074 Dro (TN)

Orari al pubblico:

Sabato su appuntamento

Lun
09:00 -13:00
Mar
09:00 -13:00
Mer
09:00 -13:00
Gio
09:00 -13:00
Ven
09:00 -13:00
Sab
09:00 -12:30 (su appuntamento)
Valido dal 01/12/2020
Valido al 27/07/2025
Lun
9:00-12:30
Mar
9:00-12:30
Mer
9:00-12:30, 14:30-17:00 (su appuntamento)
Gio
9:00-12:30
Ven
9:00-12:30
Valido dal 28/07/2025

Ulteriori dettagli
Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Comunweb · Accesso redattori sito