La residenza è il luogo in cui una persona ha la sua dimora abituale, ossia il luogo in cui si vive stabilmente e si ha l'abitazione principale. È un concetto definito dal Codice Civile italiano (art. 43) e si differenzia dalla dimora (luogo di permanenza occasionale) e dal domicilio (sede degli affari).
I cittadini che cambiano indirizzo all’interno del Comune, o trasferiscono la propria residenza da un altro Comune o dall’estero, devono segnalare all’ufficio anagrafe la variazione entro 20 giorni dalla data del trasferimento.
L’ufficio anagrafe provvederà, tramite il Corpo di polizia locale intercomunale Alto Garda e Ledro, ad effettuare gli accertamenti per verificare la sussistenza dei requisiti previsti per l'iscrizione anagrafica. In caso di accoglimento della domanda, decorsi i 45 giorni per i dovuti accertamenti, l'interessato riceverà comunicazione di conferma da parte del Comune dell'avvenuto cambio di residenza.
Entro due giorni lavorativi successivi alla presentazione della dichiarazione l'ufficio anagrafe effettua le iscrizioni o le registrazioni delle mutazioni anagrafiche dichiarate, con decorrenza dalla data della presentazione delle dichiarazioni.
In caso di mancanza dei requisiti o di accertamenti negativi da parte del Corpo di polizia locale intercomunale Alto Garda e Ledro, l'ufficio anagrafe provvederà a comunicare l'esito negativo al cittadino. L'interessato avrà 10 giorni per presentare le proprie osservazioni. Decorsi i 10 giorni senza osservazioni da parte dell'interessato, la richiesta di cambio di residenza non sarà accolta e il comune provvederà a ripristinare la posizione anagrafica precedente, annullando l'iscrizione. Il dichiarante decadrà inoltre dai benefici nel frattempo conseguiti e dovrà rispondere delle false dichiarazioni.