Cambio di residenza

  • Servizio attivo

La residenza è il luogo dove una persona o un nucleo familiare hanno stabilito la propria dimora abituale.

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto ai cittadini che cambiano indirizzo all’interno del Comune, o trasferiscono la propria residenza da un altro Comune o dall’estero.

Dro

Chi può fare domanda

Possono presentare domanda i componenti maggiorenni della famiglia che cambia residenza.

Descrizione

La residenza è il luogo in cui una persona ha la sua dimora abituale, ossia il luogo in cui si vive stabilmente e si ha l'abitazione principale. È un concetto definito dal Codice Civile italiano (art. 43) e si differenzia dalla dimora (luogo di permanenza occasionale) e dal domicilio (sede degli affari).

I cittadini che cambiano indirizzo all’interno del Comune, o trasferiscono la propria residenza da un altro Comune o dall’estero, devono segnalare all’ufficio anagrafe la variazione entro 20 giorni dalla data del trasferimento. 

L’ufficio anagrafe provvederà, tramite il Corpo di polizia locale intercomunale Alto Garda e Ledro, ad effettuare gli accertamenti per verificare la sussistenza dei requisiti previsti per l'iscrizione anagrafica. In caso di accoglimento della domanda, decorsi i 45 giorni per i dovuti accertamenti, l'interessato riceverà comunicazione di conferma da parte del Comune dell'avvenuto cambio di residenza.

Entro due giorni lavorativi successivi alla presentazione della dichiarazione l'ufficio anagrafe effettua le iscrizioni o le registrazioni delle mutazioni anagrafiche dichiarate, con decorrenza dalla data della presentazione delle dichiarazioni.

In caso di mancanza dei requisiti o di accertamenti negativi da parte del Corpo di polizia locale intercomunale Alto Garda e Ledro, l'ufficio anagrafe provvederà a comunicare l'esito negativo al cittadino. L'interessato avrà 10 giorni per presentare le proprie osservazioni. Decorsi i 10 giorni senza osservazioni da parte dell'interessato, la richiesta di cambio di residenza non sarà accolta e il comune provvederà a ripristinare la posizione anagrafica precedente, annullando l'iscrizione. Il dichiarante decadrà inoltre dai benefici nel frattempo conseguiti e dovrà rispondere delle false dichiarazioni.

Come fare

È possibile presentare la dichiarazione del cambio di residenza scegliendo una delle seguenti modalità:

  • online accedendo al servizio dell'Anagrafe nazionale popolazione residente (ANPR);
  • tramite e-mail o PEC (Posta Elettronica Certificata) all'ufficio Servizi Demografici, Attività Economiche e Sociali, allegando i documenti necessari firmati digitalmente o con firma autografa. Nel caso di firma autografa, è necessario allegare copia del documento di identità del richiedente e dei componenti della famiglia;
  • tramite fax;
  • tramite posta raccomandata;
  • di persona presso lo sportello dell'ufficio Servizi Demografici, Attività Economiche e Sociali.

Cambio di residenza online con ANPR

Il servizio online permette di presentare al proprio Comune la dichiarazione di cambio di residenza per sè stessi e per la propria famiglia anagrafica.

Cosa serve

A seconda delle casistitiche occorre presentare in Comune, o tramite e-mail o PEC (Posta Elettronica Certificata), fax, posta raccomandata o allo sportello dell'ufficio Servizi Demografici, Attività Economiche e Sociali la seguente documentazione firmata digitalmente o con firma autografa. Nel caso di firma autografa, è necessario allegare copia del documento di identità del richiedente e dei componenti della famiglia.

Per gli stranieri, al fine dell’iscrizione nell’Anagrafe della popolazione, rimane il vincolo:

  • del possesso del permesso di soggiorno per i cittadini stranieri non comunitari, che dovrà essere presentato al momento della richiesta dell’iscrizione;
  • del possesso dei requisiti di soggiorno per i cittadini dell'Unione Europea.

Modulo "Modello di residenza (per una persona)"

Modello di residenza (per una persona).

Modulo "Modello residenza aggiuntivo per più individui"

Modello di residenza (moduli aggiuntivi per più individui).

Modulo "Modello di residenza all'estero"

Modulo di residenza all'estero.

Tempi e scadenze

5 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

GRATUITO

Accedi al servizio

Sede Ufficio Servizi Demografici, Attività Economiche e Sociali

Ufficio comunale

Via Torre, 1 - 38074 Dro (TN)

Orari al pubblico:

Sabato su appuntamento

Lun
09:00 -13:00
Mar
09:00 -13:00
Mer
09:00 -13:00
Gio
09:00 -13:00
Ven
09:00 -13:00
Sab
09:00 -12:30 (su appuntamento)
Valido dal 01/12/2020
Valido al 27/07/2025
Lun
9:00-12:30
Mar
9:00-12:30
Mer
9:00-12:30, 14:30-17:00 (su appuntamento)
Gio
9:00-12:30
Ven
9:00-12:30
Valido dal 28/07/2025

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Comunweb · Accesso redattori sito