Ufficio Attività contrattuali, Patrimonio e Personale

L’ufficio cura la gestione giuridica ed economica del personale e si occupa dell’attività contrattualistica dell’Ente

Competenze

L'UFFICIO PERSONALE provvede a:

  • predisporre gli atti programmatici e di indirizzo in materia di personale;
  • gestire l’applicazione dei contratti collettivi di lavoro vigenti e i relativi accordi di settore;
  • fornire il supporto tecnico nelle relazioni sindacali e ai tavoli di trattativa;
  • gestire gli adempimenti relativi al trattamento economico-contabile del personale dipendente, degli amministratori comunali e dei collaboratori con contratto di lavoro atipico e relativi aspetti fiscali, previdenziali e pensionistiche;
  • gestire gli adempimenti relativi al fondo di previdenza complementare (LABORFONDS) e al fondo sanitario integrativo (SANIFONDS Trentino);• curare le pratiche di pensionamento dei dipendenti che hanno maturato i requisiti previsti dalla normativa vigente ed aggiornare attraverso l’applicativo “Passweb” i dati che costituiscono la Posizione Assicurativa degli Iscritti alle gestioni pubbliche (ex INPDAP) dell’INPS;
  • curare gli atti relativi alla liquidazione o all’anticipazione del T.F.R. e corrispondenti riliquidazioni, nonché le pratiche per l’erogazione di prestiti;
  • curare la previsione di spesa relativa al personale dipendente e le eventuali variazioni di bilancio in corso d’anno, sempre nel rispetto delle disposizioni fornite dalle finanziarie provinciali e nazionali sul contenimento della spesa;
  • costituire ed erogare le indennità previste per il personale dipendente nonché il FOREG in conformità ai criteri stabiliti dal Contratto collettivo di lavoro e dagli accordi di settore;
  • effettuare la verifica dei requisiti per l’applicazione della progressione orizzontale del personale dipendente;
  • gestire gli adempimenti relativi all’assunzione di personale a tempo indeterminato o determinato (concorso pubblico - selezione – assunzioni obbligatorie di appartenenti categorie protette –mobilità – comandi – stabilizzazioni ecc.);
  • gestire gli adempimenti relativi alle assunzioni a tempo determinato presso la Scuola dell’infanzia in applicazione delle disposizioni provinciali contenute nel Programma annuale della Scuola e relativi ad eventuali sostituzioni al fine di garantire la continuità del servizio essenziale;
  • gestione delle fasi di previsione e rendicontazione contabile ai fini dell’erogazione del finanziamento provinciale;
  • gestire gli adempimenti relativi alla cessazione di personale a tempo indeterminato o determinato (liquidazione retribuzione accessoria dei dipendenti cessati - collocamento a riposo per raggiunti limiti di età e di servizio - decadenza dall’impiego - dispensa dal servizio ecc.);
  • gestire le procedure per la trasformazione dell’orario di lavoro da tempo pieno a tempo parziale e viceversa;
  •  curare l’istruttoria relativa ai provvedimenti disciplinari, ad eccezione del rimprovero verbale che è di competenza dei singoli Responsabili di Servizio per il personale del loro Servizio;
  • curare gli adempimenti relativi alla trasmissione dati al Dipartimento della Funzione Pubblica inerenti:

a) permessi concessi al personale dipendente ai sensi L. 104/1992;
b) tassi di adesione a scioperi;
c) permessi, distacchi sindacali o per funzioni elettive concessi al personale dipendente;
d) censimento delle autovetture di servizio;
e) curare gli adempimenti relativi alla trasmissione dati al Ministero dell'Economia e Finanze con particolare riguardo al Conto Annuale ed alla relativa relazione;

  • verificare le certificazioni attestanti i servizi prestati alle dipendenze del Comune;
  • curare, congiuntamente al Segretario comunale, la programmazione dell’attività di formazione, qualificazione e aggiornamento del personale dipendente e relative autorizzazioni;
  • curare le procedure inerenti congedi, aspettative, permessi e relativi adempimenti amministrativi e contabili conseguenti;
  • autorizzare all’espletamento di incarichi temporanei presso altri Enti ed all’espletamento di attività extra-istituzionali;
  • raccogliere i dati relativi all’anagrafe delle prestazioni del personale e dei collaboratori esterni di competenza dell’Ufficio Attività contrattuali patrimonio e personale;
  • gestire la registrazione e il controllo delle presenze ed i budget per le prestazioni straordinarie;
  • procedere con le liquidazioni periodiche (missioni – straordinario – ecc.);
  • collaborare nell’ambito del procedimento disciplinare con il Segretario comunale e la Responsabile del Servizio Segreteria e Affari generali;
  • collaborare, nell’ambito di procedura in caso di falsa attestazione di presenza da parte dei dipendenti comunali, con il Segretario comunale, a cui compete l’adozione del Allegato B – PEG 2025/2027 - 7 provvedimento di sospensione cautelare e l’avvio del procedimento secondo quanto stabilito dalle vigenti disposizioni contrattuali e nell’esercizio delle sue funzioni di datore di lavoro;
  • curare gli adempimenti di comunicazione relativi agli infortuni dei dipendenti comunali e la tenuta del registro infortuni;
  • curare l’applicazione delle disposizioni normative relativamente alla corresponsione dell’indennità di carica ed eventualmente del trattamento previdenziale degli amministratori comunali;
  • predisporre i prospetti relativi alla spesa del personale in servizio presso la Scuola dell’infanzia da inviare all’ufficio ragioneria ai fini del finanziamento provinciale per i servizi all’infanzia.

curare la pubblicazione dei dati ex L.R.10/2014 e L.R. 16/2016 in materia di “Amministrazione trasparente” con particolare riguardo a:
a) organizzazione dei servizi e degli uffici;
b) elenco dei collaboratori esterni di competenza dell’Ufficio Attività contrattuali patrimonio e personale (ad es. Commissari di concorsi/selezioni);
c) dirigenti e posizioni organizzative;
d) tassi di assenza del personale;
e) incarichi autorizzati al personale dipendente;
f) bandi di concorso/mobilità e selezioni;
g) Indennità erogate al personale dipendente.

• curare gli adempimenti di competenza previsti dalla normativa relativamente alla prevenzione della corruzione nella pubblica amministrazione ex L. 190/2012.

L'UFFICIO ATTIVITA’ CONTRATTUALI E PATRIMONIO provvede a:

L’ufficio Attività contrattuali, patrimonio e personale provvede a:

  • curare le procedure di alienazione, acquisti e permute di beni immobili, in collaborazione con il Servizio tecnico, durante la fase istruttoria;
  • curare l’istruttoria e l’assunzione degli atti di concessione, comodato, locazione beni immobili e fondi rustici secondo le direttive dell’Amministrazione;
  • redigere ed assistere alla stipula degli atti di compravendita di beni immobili, di permuta, di locazione, affitto, concessione, comodato, qualora gli stessi vengano assunti a rogito del Segretario comunale;
  • istruire e sottoscrivere in nome e per conto del Comune, sia con firma analogica che con firma digitale, gli atti di compravendita di beni immobili, di permuta, di locazione, affitto, concessione, comodato, qualora gli stessi vengano assunti ricorrendo all’assistenza di un notaio;
  • curare gli adempimenti necessari per la registrazione degli atti presso l’Agenzia delle Entrate, anche mediante l’utilizzo la piattaforma Sister per l’invio telematico e per il calcolo delle imposte da applicare;
  • gestire i procedimenti di apposizione, estinzione e sospensione del vincolo di uso civico nonché di classificazione e declassificazione dei beni immobili di proprietà comunale oggetto di operazioni immobiliari;
  • predisporre le convenzioni con associazioni, enti, singoli privati per la gestione di servizi pubblici o di attività di interesse pubblico, ad eccezione di quelle previste espressamente in capo ad altri uffici; • curare gli adempimenti giuridico-amministrativi relativi alla concessione dei piazzali di lavorazione ricadenti nei lotti cava;
  • effettuare il pagamento dei canoni dei contratti di locazione passivi, verificare la correttezza dei pagamenti relativi ai contratti di locazione attivi, nonché seguire gli adempimenti in materia di imposta di registro;
  • curare il repertorio degli atti pubblici ai sensi dell’art. 2699 e seguenti del Codice Civile nonché tenere il repertorio degli atti privati;
  • rilasciare, nei casi esclusi dalla competenza di altri servizi, attestazioni, certificazioni, comunicazioni, diffide, verbali, autenticazioni, legalizzazioni ed ogni altro atto costituente manifestazioni di giudizio e di conoscenza; • gestire i rapporti con i Comuni convenzionati e con le istituzioni scolastiche per il riparto delle spese per la gestione della scuola primaria e secondaria di primo grado, curando, con la collaborazione dell’ufficio Ragioneria ed Economato, la predisposizione dei conteggi di competenza dell’ente nonché tutti gli atti gestionali conseguenti, ivi compreso l’accertamento delle entrate e la liquidazione delle relative spese;
  • curare la trasmissione dei dati al Ministero dell’economia e delle Finanze inerenti le concessioni rilasciate;
  • curare la pubblicazione dei dati ex L.R.10/2014 e L.R. 16/2016 in materia di “Amministrazione trasparente” per le materie di propria competenza, con particolare riguardo a canoni di locazione e affitto; • gestire l’affidamento di servizi di competenza dell’Ufficio Attività contrattuali, Patrimonio e Personale, attraverso le piattaforme del mercato elettronico, con la collaborazione del Servizio Tecnico comunale;
  • gestire l’istruttoria delle autorizzazioni patrimoniali per gli interventi sui beni di proprietà comunale, con la collaborazione del Servizio Tecnico;
  • curare le procedure per l’erogazione ai concessionari degli impianti sportivi comunali di contributi straordinari per interventi strutturali sugli stessi;
  • gestire l’attività connessa alla stipula dei contratti di appalto opere pubbliche, dei contratti di affido di servizi e forniture, procedendo alle verifiche amministrative e fiscali, se dovute e ove non già acquisite attraverso l’archivio digitale ANAC-FVOE, alla richiesta delle spese contrattuali e alla gestione delle polizze fideiussorie ed assicurative, se dovute, con la collaborazione dei Servizi che hanno svolto la gara;
  • istruire e stipulare i contratti di servizi e forniture di propria competenza.

In materia di contratti si stabiliscono le seguenti direttive, che valgono per tutti i Servizi: In materia di affido di lavori pubblici, servizi e forniture, se non diversamente disposto con provvedimento:

  • per importi a base d’asta superiore a € 150.000,00 il contratto è stipulato nella forma pubblica amministrativa. Al di sotto di € 150.000,00 il contratto verrà stipulato nella forma pubblica amministrativa solo se – per specifiche esigenze – l’amministrazione comunale riterrà più opportuno disporre delle maggiori garanzie connesse alla forma pubblica amministrativa;
  • per importi da € 80.000,00 a € 150.000,00 il contratto è stipulato nella forma di scrittura privata; • al di sotto di € 80.000,00 il contratto si perfeziona secondo l’uso del commercio e quindi può avvenire mediante scambio di idonea corrispondenza commerciale.

Struttura

Unità organizzativa di livello superiore

Area Segreteria e Affari Generali

L'Area Segreteria e Affari Generali svolge tutte le funzioni attribuite dalla Legge, dai Regolamenti, dallo Statuto e dal P.E.G.

Tipo di organizzazione

Ufficio
Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Comunweb · Accesso redattori sito